News

L’Assistenza Diabetologica Pediatrica - Il punto di vista di AGD Italia presentato al Congresso SIEDP

24 Nov 2019

AGD Italia ha presentato al XXII Congresso Nazionale della SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) tenutosi dal 21 al 23 novembre a Milano i primi risultati della ricognizione sull’organizzazione dell’assistenza diabetologica pediatrica del nostro Paese.
 
Nel mese di ottobre sono state elaborate le risposte degli oltre 60 questionari che hanno coinvolto la  quasi totalità dei Centri di diabetologia pediatrica (75 centri) presenti sul territorio nazionale con una copertura geografica del 100%.
 
I pediatri diabetologi italiani: bravi, disponibili ma rischio di estinzione
I risultati dicono che il team diabetologico multidisciplinare non è strutturato dappertutto e l’area di forte preoccupazione dei pazienti è la sopravvivenza dei Centri di Diabetologia.
1 centro su 3 infatti:
* ha un 1 solo diabetologo che nel 20% dei casi è prossimo alla pensione e generalmente non ha uno specializzando di supporto.
* Non ha un infermiere dedicato
* Non ha il dietista dedicato
* Non ha lo psicologo dedicato

Nella stragrande maggioranza dei casi i genitori ricevono un’adeguata formazione, anche fuori orario, ai bambini vengono proposte le nuove tecnologie (microinfusori e sensori) e la formazione nelle scuole avviene laddove necessario.
L’organizzazione dell’assistenza però rimane ancora lontana da quanto previsto dal Piano Nazionale Diabete.
 
AGD Italia proseguirà nell’elaborazione dei dati raccolti nell’ambito dell’indagine conoscitiva, che sarà poi pubblicata con i dettagli dell’analisi suddivisa per regione.