Progetti & Partnership

FARE LUCE SULL'ASSISTENZA PSICOLOGICA

Il Progetto di AGD Italia “Fare luce sull’Assistenza Psicologica” è nato nel 2011 con la partecipazione del Ministero della Salute quale osservatore esterno ed indipendente nonché garante dei principi di natura sociale, etica e solidaristica (DGPROG.I.8.b.b/2011/03 del Ministero della Salute).
Tale progetto ha come scopo principale quello di analizzare la situazione attuale dell’assistenza psicologica fornita ai bambini e alle famiglie dai Centri di Diabetologia Pediatrica di tutta Italia al fine di rilevare le criticità più evidenti e quindi individuare strategie per migliorare il servizio.
Nel 2012 il Ministero ha emanato il primo Piano Nazionale per la malattia Diabetica contenente numerosi riferimenti all’assistenza psicologica nella diabetologia pediatrica; nel Piano Nazionale infatti lo psicologo è stato inserito all’interno del team diabetologico con compiti che, oltre l’assistenza ai bambini ed ai loro familiari (Standard di riferimento, pag. 47 del Piano Nazionale per la malattia Diabetica), riguardano il sostegno del team e la sua formazione negli ambiti di gestione della comunicazione/relazione con il paziente e di sviluppo di programmi di educazione strutturata (riquadro 10 “Il team specialistico dedicato”, pag. 45).
A distanza di cinque anni dalla pubblicazione del Piano Nazionale, AGD Italia, grazie alla rinnovata disponibilità del Ministero della Salute, ha voluto riprendere il Progetto “Fare luce sull’assistenza psicologica” con gli obiettivi di:
- costruire una rete di psicologi impegnati in questo ambito;
- documentare le buone prassi esistenti in Italia.
 
In data 21.11.2017 presso gli Uffici del Ministero della Salute alla presenza dei referenti di AGD Italia, del Ministero stesso, dei rappresentanti delle Società scientifiche SIEDP, PSISA, FIMP e dei delegati dell’Area dell’Organizzazione dei Servizi Sanitari delle diverse Regioni d’Italia, si è costituito il Board Scientifico che ha elaborato e validato due questionari per un nuovo monitoraggio dell’attuale assistenza psicologica nei Centri di Diabetologia Pediatrica e dell’effettivo recepimento delle indicazioni del Piano Nazionale nelle norme regionali che regolamentano l’organizzazione dei Servizi.
Il Board ha inoltre tracciato l’iter di tutto il progetto che prevede il coinvolgimento degli psicologi individuati dai responsabili dei Centri di Diabetologia Pediatrica di tutta Italia, impegnati a redigere un documento finale che faccia riferimento sia alle Linee Guida Nazionali sia Internazionali e che contenga esempi di buone prassi nell’ottica di migliorare la cura e la qualità della vita dei giovani con diabete e delle loro famiglie.
 
A tal fine, il 24 e 25 gennaio 2018 presso il Ministero della Salute, Sala Convegni Turina, si è già tenuto il  primo incontro che ha visto la partecipazione di oltre 50 psicologi individuati dai responsabili dei Centri di Diabetologia Pediatrica e provenienti da tutto il territorio nazionale (dalla Val d’Aosta alla Sicilia). I professionisti hanno costituito gruppi di lavoro per meglio sviluppare i numerosi argomenti e l’attività di elaborazione del documento finale che  è ancora in corso.
Particolare attenzione è rivolta alla comunicazione e al primo contatto con i genitori del bambino alla diagnosi di diabete mellito tipo 1,  un momento traumatico e destabilizzante.
 
L’elaborazione dell’idea della cronicità è un processo che ha bisogno di tempo e di un sostegno adeguato. Dalla modalità di comunicazione della diagnosi dipende fortemente il percorso di accettazione della malattia e di aderenza alla cura che nell’immediato è totalmente a carico dei genitori e via via sempre più a carico al bambino e giovane con diabete.
 
Per questi motivi AGD Italia ha sviluppato un progetto di ricerca che ha come obiettivo la definizione di un approccio comunicativo ai bambini e ai loro genitori da parte degli psicologi dei Centri di diabetologia pediatrica, da applicare in modo uniforme su tutto il territorio nazionale e la cui valutazione di aderenza alle Linee programmatiche nazionali in materia di cronicità sarà valutata direttamente dal Ministero della Salute.
 
AGD Italia garantirà inoltre continuità al Progetto “ Sostegno Psicologico”con una formazione specifica offerta ai volontari delle Associazioni affiliate che inizierà nel mese di settembre e terminerà nella primavera 2019. 
 
Il 26 novembre 2019 presso l’Auditorium del Ministero della Salute,  in accordo con la segreteria del Ministro Dr. Roberto Speranza, è avvenuta la  presentazione del Documento "Facciamo Luce sull'Assistenza Psicologica nel diabete di T.1 in età pediatrica" frutto del lavoro e dell’esperienza di diverse professionalità coinvolte nel percorso di cura dei nostri ragazzi.
 
Per visionare il Programma dell'evento clicca qui