
AGD ITALIA insignita del Premio PreSa 2022
30 Dic 2022
Importante riconoscimento ad AGD ITALIA che ha ricevuto nei giorni scorsi, a Palazzo Wedekind a Roma, il Premio PreSa 2022.
Grande soddisfazione per questo inatteso premio dedicato alla prevenzione e all’innovazione culturale per il superamento delle disabilità e promosso dal network editoriale PreSa-Prevenzione Salute e dalla Fondazione Mesit in collaborazione con il CEIS dell’Università di Roma Tor Vergata ed il Crispel dell’Università degli Studi di Roma 3, giunto alla sua ottava edizione.
Motivazione dell’assegnazione di questo importante premio è stata la modalità di comunicazione di AGD ITALIA che per “far luce sul diabete di tipo 1 ” utilizza un linguaggio “sobrio e garbato, ma incisivo” .
L’evento si è aperto con i saluti del ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
Il focus della kermesse PreSa di quest’anno è l’allarme cyberbullismo e, in generale, il tema delle dipendenze tecnologiche in particolare per i bambini e gli adolescenti disabili, con la presentazione dei risultati dell’indagine, condotta on-line su un campione di 1.000 ragazzi d’età compresa tra gli 8 e i 17 anni dall’Associazione nazionale dipendenze tecnologiche e cyberbullismo (Di.Te.) anch’essa tra le associazioni premiate.
Diversi i riconoscimenti assegnati: per l’impegno in favore di inclusione e superamento stigma disabilità premiato l’attore e regista Paolo Ruffini (per l’attività culturale a favore dell’integrazione sociale e professionale delle persone con disabilità); il campione paralimpico di tennis-tavolo Matteo Parenzan (per l’esempio di perseveranza nel raggiungimento di un primato sportivo internazionale); alla conduttrice e scrittrice Fiamma Satta (Per il suo lavoro a favore del riconoscimento, dell’integrazione e dell’autonomia delle persone con disabilità); alla dottoressa Margarita Campanelli, laureata brillantemente in Scienze Pedagogiche, dimostrando che la sindrome di Down non limita le possibilità di chi ne è affetto; alla cartoonist Sally Galotti (per l’attività creativa e la ricerca scientifica che hanno contribuito a rendere gli ambienti sanitari più attenti al benessere emotivo del paziente) e alle associazioni Di.Te. e UILDM (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare).
Sono intervenuti alla kermesse capitolina: Angelo Buscema (giudice Costituzionale, già Presidente della Corte dei Conti), il Gen. S.A. Luca Goretti – Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare), Carla Garlatti (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza) e Marcello Cattani (Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Italia – Presidente Farmindustria).