Campagna di Comunicazione AGD ITALIA: ‘Accendi la testa e fai girare la voce’
AGD Italia è lieta di presentare la Campagna di Comunicazione ‘Accendi la testa e fai girare la voce’ per far luce sul DIABETE di T.1, una malattia in costante aumento e con diagnosi in età sempre più precoce che in Italia colpisce oltre 20.000 giovani
I
nformare e sensibilizzare l’opinione pubblica sul diabete in età pediatrica e giovanile. Questo l’obiettivo della Campagna di Comunicazione ‘
Accendi la testa e fai girare la voce’, all’interno della quale oltre ad iniziative e strumenti per un
corretto inserimento scolastico (clicca qui per visionare il Progetto) e un qualificato sostegno psicologico (
clicca qui per visionare Il Progetto) associato alla terapia insulinica, è stato realizzato uno
Spot, con il prezioso contributo dell’attore
Leonardo Pieraccioni, che ha prestato gratuitamente la sua voce come “narratore” e al quale va
il più sentito ringraziamento di AGD ITALIA.
Lo SPOT ‘Accendi la testa e fai girare la voce’
L’idea è stata quella di riprendere lo spot realizzato oltre dieci anni fa, quello con la LAMPADINA e la voce di Francesco Nuti, e di creare un remake con la stessa impostazione, ma con un colpo di scena ironico e inaspettato. Un twist creativo in grado di bilanciare la prima parte, più seria e retorica, con una parentesi più sorridente.
“La sintesi del messaggio che abbiamo voluto lanciare con questo SPOT è l’invito a informarsi per evitare che i giovani con diabete possano essere discriminati da atteggiamenti dovuti ad una errata conoscenza di questa malattia ed ai quali per questo possano venire precluse opportunità personali e professionali.”
L’obiettivo quindi è quello di sollecitare un po' di curiosità...e perchè no...anche un po' di interesse ad approfondire sul sito di AGD ITALIA la conoscenza di questa malattia (clicca qui) e soprattutto per avere informazioni precise e puntuali sul sintomi per una
diagnosi precoce (clicca qui), ma anche per essere d’aiuto a chi con il
Diabete di T.1 già ci convive e ha necessità di informazioni corrette per affrontarlo con serenità e sicurezza.
Il video dello SPOT è stato presentato in anteprima nazionale Mercoledì il 20 Giugno presso il SENATO – Palazzo Madama – Sala Caduti di Nassirya (clicca qui per vedere il video)
PROGETTO "SCUOLA e DIABETE":
Rielaborato il Documento Strategico in una versione più semplice e maggiormente fruibile per i genitori e gli insegnanti (clicca qui per visionare Il Progetto Diabete e Scuola )
Un tema importante da sempre al centro delle attenzioni e del lavoro di AGD Italia è il corretto e sicuro inserimento del bambino con diabete di T. 1 in ambito scolastico, legato all’assistenza ma soprattutto al problema della somministrazione dei farmaci.
AGD Italia ha realizzato, in collaborazione con il Ministero della salute e il MIUR, il
DOCUMENTO STRATEGICO di INTERVENTO INTEGRATO (clicca qui) e il 7 Novembre del 2013 lo ha presentato in Senato.
Con il DOCUMENTO STRATEGICO
(clicca qui per visionare l’intervista al presidente di AGD ITALIA) per l'inserimento del giovane con diabete a scuola, per la prima volta è possibile disporre di uno strumento che traccia in maniera semplice
un percorso chiaro e preciso (
clicca qui per visionare il video animato del “Percorso del Documento Strategico”) che accompagna e supporta i genitori nella delicata e articolata fase del reinserimento del bambino nelle attività scolastiche nella più penalizzante delle condizioni psicologiche dettata dall’accettazione di una patologia cronica. Il tutto senza mai trascurare il diritto ed il bisogno del personale scolastico di essere messo nelle condizioni di poter gestire in maniera consapevole e sicura la continuità terapeutica e/o eventuali situazioni di emergenza.
Il Progetto di AGD Italia “Fare luce sull’Assistenza Psicologica” è nato nel 2011 con la partecipazione del Ministero della Salute quale osservatore esterno ed indipendente nonché garante dei principi di natura sociale, etica e solidaristica (DGPROG.I.8.b.b/2011/03 del Ministero della Salute).
Tale progetto ha come scopo principale quello di analizzare la situazione attuale dell’assistenza psicologica fornita ai bambini e alle famiglie dai Centri di Diabetologia Pediatrica di tutta Italia al fine di rilevare le criticità più evidenti e quindi individuare strategie per migliorare il servizio.
A distanza di cinque anni dalla pubblicazione del Piano Nazionale AGD Italia, grazie alla rinnovata disponibilità del Ministero della Salute, ha voluto riprendere il Progetto “Fare luce sull’assistenza psicologica” con gli obiettivi di:
- costruire una rete di psicologi impegnati in questo ambito;
- documentare le buone prassi esistenti in Italia.
Al termine del Progetto si auspica la redazione di un documento finale contenente sia i riferimenti alle Linee Guida Nazionali ed Internazionali sia esempi di buone prassi all’interno delle quali inserire i progetti di AGD Italia, nell’ottica di migliorare l’aderenza alla cura e la qualità della vita dei giovani con diabete e delle loro famiglie.
"Diagnosi precoce, sostegno psicologico e formativo ai genitori, equità di accesso alle cure e inserimento a scuola senza discriminazioni. Ecco le istanze presentate da AGD Italia alle Istituzioni durante la Conferenza Stampa di presentazione della Campagna di Comunicazione: Accendi la testa e fai girare la voce"